top of page

ORGANIZZARE UN MATRIMONIO

 Un anno è composto da 12 mesi, il tempo che ci vuole per organizzare un matrimonio coi fiocchi con la dovuta calma ma non è esattamente necessario rispettare le tempistiche, in soli sei mesi potete ugualmente organizzare il tutto, ciò dipende molto da voi, dal vostro carattere, dal modo di affrontare gli eventi come ad esempio la scelta dell'abito giusto...

Crediate vi porterà via solo due o tre pomeriggi o interi weekend? Sognate un abito su misura creato apposta per voi o pensate di optare per un abito della nuova collezione? Anche questo inciderà sulle tempistiche richieste.

Di seguito troverete un dettagliato elenco di tutte le cose che non potete dimenticare di organizzare, ma mi raccomando non fatevi prendere dal panico perchè in quanto donne siete già in possesso della carta vincente per poter organizzare tutto alla perfezione!

- 12 MESI

Si suppone voi abbiate ricevuto la proposta di matrimonio o che addirittura l'abbiate fatta voi a lui (perchè no?).

Una volta passata l'emozione, diamo il via alla razionalità e al vostro senso organizzativo. Parlate con il vostro lui con calma per cercare di capire se ha qualche idea particolare in mente o se lascerà via libera ai tuoi gusti... difficilmente un uomo ti dirà "Sai, avrei un debole per il colore tortora o il colore corda, o perchè no osare con uno stile provenzale, e perchè non scegliere il tema del mare?"... 

Ok mettevelo in testa, un uomo non sa cosa sia il color tortora, nè cosa accidenti possa essere lo stile provenzale e probabilmente quando gli parlerete di tema vi chiederà delucidazioni perchè il fatto che il vostro matrimonio "sarà a tema" non sarà un concetto così scontato per lui.

Ad ogni modo sono sicura saprete essere molto convincenti con il vostro lui!

Il primo passo sarà stabilire il budget del matrimonio...Potrete contare su un aiuto da parte delle famiglie? Che tipo di matrimonio sarà il vostro? Duecento invitati o pochi intimi? Questo sarà il momento più difficile in cui spesso si scoprono le cose più varie... ma trovare un compromesso sarà la cosa più semplice del mondo vedrete! 

Iniziate a visitare le location che vi interessano: stilate una lista delle più interessanti e telefonate per fissare un appuntamento. Contattate anche qualche servizio di catering, vi forniranno un elenco dei luoghi proposti da loro e molto spesso arrivarvi tramite catering vi farà avere un piccolo sconto sul noleggio.

Stabilite la chiesa in cui volete sposarvi: se sarà la chiesa della sposa, dove lei è cresciuta, vi basterà chiedere il consenso al prete della chiesa dello sposo, e viceversa. Nulla vieta di potervi sposare altrove, ad esempio in una chiesetta di campagna o in un'altra località...

In caso di matrimonio in comune invece stabilite il luogo che preferite... In questo caso potrete

anche valutare una cerimonia "all'americana" in un giardino, una spiaggia, un castello...

Fissate una data e fermate una location e la chiesa.

Informatevi sugli eventuali corsi per fidanzati: attenzione perchè non tutte le parrocchie li offrono ma soprattutto non potrete seguirli in qualunque momento dell'anno, spesso iniziano in autunno, quindi non perdete tempo!

- 10 MESI

Cominciate a sfogliare le riviste di moda sposa e a farvi un'idea riguardo l'abito che sognate, tenendo in considerazione la vostra figura.

- 9 MESI

Contattate un dj, incontratelo e discutete della musica che vi piace di più. Fornitegli una playlist se potete o una lista a mano con i nomi dei cantanti che vi piacciono di più. In caso vi faccia una buona impressione fissate già la data con lui.

 

Scegliete l'abito dei vostri sogni.

 

Stilate una lista degli invitati.

- 8 MESI

Scegliete i testimoni. Che sia un'amica, una sorella, un parente, il testimone di nozze è una figura importante. Ricordate che il testimone dovrà essere un prezioso supporto durante i preparativi, dovrà conservare le fedi fino al giorno del matrimonio, firmerà l'atto di matrimonio, ha il compito di consegnare l'offerta al prete e farà agli sposi un regalo speciale. Insomma si tratta di un ruolo davvero importante...

- 7 MESI

Scegliete il fotografo e incontratelo per fissare la data e discutere dello stile che più vi piacerebbe avesse il vostro servizio fotografico. Amate le foto in posa? O lo stile reportage? E ancora vi piaerebbe anche un servizio video? Definite tutte queste cose.

 

Selezionate il fiorista, ma solo dopo essere stati in più posti... Raccogliete immagini su internet o nelle riviste per potergli dare un'idea su cosa vi piacerebbe, sui colori che immaginate e sullo stile generale che dovrà trasmettere l'addobbo a cui pensavate.

 

Scegliete il viaggio di nozze. Partirete immediatamente o aspettere qualche giorno o settimana? Informatevi sui documenti di cui avrete bisogno (il passaporto, i visti) e le eventuali vaccinazioni.

- 6 MESI

Definite il menu e il tipo di ricevimento.

 

Definite e ordinate le partecipazioni. Ricordate che ci vorrà all'incirca un mese, probabilmente anche poco più in caso di partecipazioni personalizzate.

 

Scegliete chi si occuperà del trucco e della vostra acconciatura, fate più prove in posti diversi e definite il numero di prove che farete prima del grande giorno. Valutate la possibilità di truccarvi o pettinarvi da sole.

 

Incontrate il vostro parroco: portate con voi il certificato di battesimo, il certificato di cresima e l'attestato di frequenza al corso prematrimoniale. Le pubblicazioni religiose verranno esposte in Parrocchia (o nelle due parrocchie in caso di parrocchie differenti) una volta verificata l'assenza di irregolarità dal parroco.

- 5 MESI

Scegliete l'eventuale lista nozze appoggiandovi ad un negozio ben fornito, un'agenzia di viaggi o altro.

 

Se siete delle lavoratrici dipendenti date la notizia in azienda ai vostri colleghi (qualora vi possa far piacere) ma soprattutto al vostro capo. 

 

Incontrate nuovamente il vostro parroco: lui vi preparerà una richiesta di pubblicazioni civili che dovrete consegnare al Comune, dove dovrete fissare un appuntamento al quale potrete anche recarvi da sole qualora il vostro fidanzato sia impossibilitato o viceversa, vi basterà avere una delega scritta e i suoi documenti con voi. In comune dovrete firmare le carte per le pubblicazioni che compariranno in internet. Al termine del periodo, il parroco riceverà il certificato di avvenute pubblicazioni civili.

- 4 MESI

Depositate la lista nozze.

 

Cominciate a scegliere le letture per la cerimonia e impostate il libretto della chiesa.

 

Stabilite insieme se optare per la separazione dei beni o la comunione dei beni.

- 3 MESI

Spedite le partecipazioni.

 

Scegliete le fedi.

 

Cominciate a studiare la disposizione dei tavoli: quella definitiva dipenderà dal numero di conferme che riceverete.

 

Scegliete le bomboniere e ordinatele.

 

Contattate un musicista per la cerimonia in chiesa e stabilite insieme a lui le musiche più adatte ai vari momenti della messa: l'entrata della sposa, il momento della comunione, l'uscita degli sposi... Spesso nei conservatori potrete trovare ragazzi molto giovani ma talentuosi che a prezzi modici suoneranno volentieri al vostro matrimonio... Tentar non nuoce!

- 2 MESI

Confermate le date con tutti i fornitori.

 

Scegliete la torta.

 

Fate la prova definitiva dell'abito e accertatevi di avere tutti gli accessori: le scarpe, la lingerie più adatta, le decorazioni per i capelli e i gioielli più adatti.

 

Scegliete un cuscino porta fedi.

 

In azienda fate la domanda per il congedo: vi basterà inoltrare al vostro responsabile una richiesta scritta (basta una semplice mail) in cui indicherete la data del vostro matrimonio e dove specificate i giorni di cui intendete usufruire, ma soprattutto a partire da quando. Non dimenticate che al vostro ritorno in azienda sarete tenuti a presentare il certificato di matrimonio. Qualora non possiate usufruire del congedo ma per motivi lavorativi o di salute preferiate ad esempio aspettare qualche mese, ciò vi sarà possibile, ma dovrete mettervi d'accordo con il vostro capo che facilmente vi concederà di posticipare il viaggio di nozze.

- 1 MESE

Incontrate il dj per stabilire con lui la musica nei dettagli. Chiedetegli informazioni riguardo l'eventuale pagamento della SIAE.

 

Comunicate il numero definitivo di ospiti al ristorante e a tutti i fornitori che necessitano di saperlo.

 

Preparate il tableau mariage, ovvero la disposizione dei tavoli: a questo punto dovreste aver ricevuto tutte le conferme dagli invitati, qualora ne mancassero sollecitate una risposta.

 

Ritirate l'abito e verificate gli accessori siano ben abbinati.

- 1 MESE

Stabilite con amici, testimoni o damigelle il tipo di accoglienza che preferite fuori dalla chiesa: riso, petali o bolle di sapone? A voi la scelta!

 

Stabilite per tempo dove conservare le buste che riceverete durante il ricevimento: una persona di fiducia che le custodirà nella borsa o una simpatica torta porta buste potrebbero essere la soluzione ideale.

 

Scatenatevi al vostro addio al nubilato.

* * * * * * * * * * * * *

bottom of page